Gamma 3.0: Oltre le Presentazioni c'è di più...
Un nuovo paradigma per la creazione di contenuti didattici che trasforma il modo in cui insegnanti e studenti lavorano insieme.
La Frustrazione del Docente Moderno
La schermata bianca, un cursore che lampeggia implacabile. Ore spese a scegliere il layout giusto, ad allineare caselle di testo, a cercare l'immagine perfetta che non sembri banale.
Ogni docente conosce intimamente questa frustrazione: la creazione di materiali didattici efficaci è un processo che consuma tempo ed energie creative, spesso distogliendo l'attenzione dal cuore della lezione, il contenuto.
Un Ecosistema Versatile di Creazione
Gamma non è un semplice software per creare slide. È un ecosistema versatile che permette di generare diversi tipi di contenuti partendo da una semplice richiesta.
Presentazioni
Slide professionali e coinvolgenti
Pagine Web
Contenuti web responsive
Documenti
Report e materiali scritti
Social Media
Caroselli per Instagram e LinkedIn
Tre Modi per Iniziare
01
Incolla del Testo
Utilizzando appunti, riassunti o documenti già esistenti come base di partenza.
02
Generalo con un Prompt
Partendo da zero, è sufficiente scrivere una richiesta testuale per avviare la creazione.
03
Importalo da File o URL
La piattaforma può analizzare e trasformare contenuti da PDF, Word, PowerPoint o link a siti web.
L'Agente AI: Dialogare con le Proprie Slide
La novità più clamorosa di Gamma 3.0 è l'Agente AI, un chatbot integrato che incarna un cambiamento di paradigma fondamentale nell'interazione uomo-macchina.
Invece di navigare tra menu e opzioni, ora si "parla" con le proprie slide, impartendo comandi in linguaggio naturale per modificare ogni aspetto della presentazione.
L'Agente è connesso a internet e può cercare dati aggiornati in tempo reale, inserendoli direttamente nella slide.
Applicazione Didattica: Digital Literacy

Idea Didattica: Durante un'attività di ricerca, gli studenti possono usare l'Agente per integrare dati e fonti nelle loro presentazioni.
Ricerca
Gli studenti formulano domande precise all'AI
Validazione
Verificano criticamente le fonti fornite
Integrazione
Incorporano i dati nella presentazione
Questo esercizio diventa una lezione fondamentale di digital literacy, una competenza chiave di cittadinanza digitale. L'output dell'AI non è la risposta finale, ma un punto di partenza per la ricerca critica dello studente.
Smart Diagrams: Visualizzare Concetti Complessi
Gamma 3.0 introduce un modo rivoluzionario per visualizzare concetti da zero: gli Smart Diagrams. È come avere uno strumento avanzato per infografiche, direttamente integrato nella piattaforma.
Metafora dell'Iceberg
Per rappresentare cause visibili e nascoste di eventi storici
Diagrammi di Venn
Per confrontare caratteristiche di personaggi letterari
Diagramma Bullseye
Per evidenziare obiettivi e priorità
Importazione da URL: Trasformare il Sapere
La potenziata funzione di importazione da un indirizzo web (URL) permette un processo di riadattamento di contenuti già pubblicati.
È possibile prendere un articolo di blog, un report in PDF o una pagina di appunti e chiedere a Gamma di trasformarlo automaticamente in una presentazione o una gallery per i social.
Applicazione Didattica
  • Rendere accessibile un testo accademico complesso
  • Generare presentazioni sintetiche con i punti chiave
  • Trasformare saggi scritti in presentazioni visive
  • Allenare capacità di sintesi e public speaking
Il Cambio di Paradigma
Dal "Come" al "Cosa"
Il focus si sposta dall'essere "bravi con lo strumento" all'avere "le idee giuste"
Democratizzazione
Gamma livella il campo di gioco, permettendo a tutti di produrre materiali eccellenti
Punto di Partenza
L'output dell'AI è materiale grezzo da rifinire con pensiero critico e creatività
Un Alleato per il Tempo Prezioso
Per un insegnante, la risorsa più preziosa è il tempo. Gamma 3.0 si propone come un vero e proprio alleato professionale che permette di recuperare ore preziose.
1
Prima
Ore spese sulla formattazione e il design tecnico
2
Con Gamma 3.0
Tempo liberato per la progettazione didattica
3
Risultato
Più energie dedicate all'interazione con gli studenti
Il tempo prima speso sulla formattazione può essere reinvestito nella progettazione didattica e nell'interazione con gli studenti. Far ricorso a strumenti come Gamma significa dedicare più energie alla didattica e meno alla tecnica, per creare finalmente quelle lezioni dinamiche, visuali e coinvolgenti che lasciano davvero il segno.